Il concetto di analisi fondamentale rappresenta uno dei due principali metodi per poter valutare l’andamento dei prezzi delle azioni e, di conseguenza, la possibilità di poter orientare nel migliore dei modi la nostra strategia di trading.
Quali sono i principali indicatori utilizzati nell’analisi fondamentale? Effettuiamo una prima, utile introduzione al tema: torneremo poi in seguito ad affrontare, caso per caso, il focus sui singoli elementi macro economici di riferimento.
Analisi fondamentale – riepilogo:
❓ Cos’è: | Studio delle dinamiche macroeconomiche d’influenza |
🎯 A cosa serve: | Fare previsioni |
👥 Chi può farla: | Tutti |
👨🏫 Come imparare: | xStation Academy |
📍 Dove usarla: | Pepperstone / XTB / eToro |
Prima di cominciare, segnaliamo per chi vuole imparare a investire che il broker XTB offre gratuitamente un corso veramente molto completo, con tutto quello che bisogna sapere per investire senza errori.
Il corso, chiamato xStation Academy, è molto orientato alla pratica ed è comprensibile anche da chi è veramente all’inizio.
Puoi accedere al corso XTB cliccando qui.
Indice
Cos’è l’analisi fondamentale?
Complementare all’analisi tecnica, quando parliamo di analisi fondamentale ci riferiamo soprattutto ai seguenti aspetti analitici:
- Analisi dei bilanci
- Studio delle informazioni societarie
- Analisi del settore e del mercato di riferimento della società
- Studio di profitti, dividendi e il “reale” valore dell’azienda
Obiettivo dell’analista fondamentale è quello di comprendere se il prezzo “reale” dell’azione sia più basso o più alto del prezzo di mercato.
Tecnicamente il prezzo di mercato convergerà sul valore reale, quindi:
- se il prezzo di mercato è più basso di quello reale (azioni sottovalutata) converrà acquistare
- se è più alto del mercato (azione sopravvalutata) ecco che converrà vendere
Vediamo ora di passare in rassegna, pur brevemente, alcuni dei principali indicatori macroeconomici fondamentali
Come funziona l’analisi fondamentale? Gli indicatori
Per poter comprendere quale sia l’utilità degli indicatori economici nell’analisi fondamentale è opportuno fare un esempio pratico.
Immaginiamo quanto possa essere impattante un fattore quale il deprezzamento di una moneta, in ottica della quota di export nel fatturato.
Improvvisamente, tutti i prodotti potrebbero diventare più competitivi agli occhi degli acquirenti esteri, che pertanto potrebbero scegliere di acquistare più volume di tali beni, con conseguente incremento del fatturato e dei profitti della nostra società protagonista.
In questo esempio abbiamo preso in esame solamente uno dei tanti elementi macroeconomici che possono influenzare il destino della società.
Risulta piuttosto comprensibile quanto possa essere complesso e intricato cercare di avere uno sguardo ben definito sul comparto macroeconomico.
Vediamo ora insieme i principali indicatori macroeconomici.
Prodotto Interno Lordo
Cominciamo con una rapida introduzione sul prodotto interno lordo, che rappresenta il valore dei beni e dei servizi “finali” al consumo (ovvero, quelli che non sono destinati a essere utilizzati nei processi produttivi) e che è uno dei principali Market Mover.
Conteggiato tradizionalmente ogni tre mesi, si tratta dell‘indicatore macroeconomico ritenuto più importante per quanto concerne lo stato di salute economica di un Paese, considerato che esprime l’andamento complessivo delle componenti che alimentano il benessere economico di un Paese.
Dopo due trimestri consecutivi di ribasso del Pil, si suole parlare di “recessione”.
Inflazione
L’inflazione è genericamente indicata essere l’indicatore dell’aumento del livello dei prezzi, espresso in variazione percentuale di un indice dei prezzi.
Può riferirsi a diverse aree dell’economia, come il consumo, la produzione, l’ingrosso.
Bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti è il differenziale tra le entrate e le uscite di valuta estera, contro la valuta nazionale.
È determinata dal saldo tra import e export, e dai movimenti di capitali. Ne consegue che quando la bilancia dei pagamenti assume un valore negativo, la causa può essere determinata sia da uno scenario di importazioni superiore alle esportazioni (che a sua volta può caratterizzare un contesto di sopravvalutazione della moneta) sia da fughe di capitali.
Un indizio abbastanza evidente di mancanza di fiducia nella moneta di un Paese.
Debito pubblico
Si tratta del valore complessivo del debito che viene accumulato da un Paese, ed è finanziato generalmente attraverso l’emissione dei titoli di Stato.
Il debito pubblico non va confuso – cosa che generalmente, in via superficiale, avviene – con il concetto di disavanzo, che invece rappresenta l’eccesso delle uscite sulle entrate in un periodo di tempo (di solito pari a un anno).
Didatticamente, viene considerato “elevato” un debito pubblico superiore al 60% del Pil, sebbene abbia maggiore rilevanza il trend assunto dal debito pubblico (crescente, decrescente).
Tasso di disoccupazione
Il tasso di disoccupazione esprime la percentuale dei disoccupati sulla forza lavoro di un Paese. Un incremento del tasso di disoccupazione può essere frutto di un incremento dei disoccupati, o di un allargamento della forza lavoro.
Altre volte può essere determinato da fattori positivi, come ad esempio il ritorno di persone scoraggiate alla ricerca di una occupazione, poiché magari si ritiene che le condizioni del lavoro del Paese stiano migliorando.
Analisi Fondamentale azioni: come si fa?
Non tutti gli indicatori di analisi fondamentale fanno riferimento al contesto “esterno” alla società. Molti di essi riguardano infatti proprio l’azienda, e possono essere desunti mediante un’attenta analisi di bilancio.
Di fatti, come ben noto, l’analista fondamentale oltre al quadro economico generale dovrà considerare anche le prospettive dell’intero settore a cui appartiene la società, e la specifica situazione di quest’ultima, “indagando” la sua competitività, la sua redditività, la sua struttura finanziaria, e così via.
Tra i principali indicatori di analisi aziendale possiamo brevemente riepilogare i seguenti.
Patrimonio netto
Somma delle attività di un’azienda, al netto delle proprie passività. È pertanto tutto ciò che rimane agli azionisti una volta soddisfatti i terzi (fornitori, dipendenti, banche, Fisco, ecc.).
Congruamente, è la somma del capitale versato, oltre alle riserve e agli utili in maturazione.
Utile
L’utile operativo è la differenza tra i ricavi e i costi che si riferiscono alla gestione ordinaria dell’azienda, il proprio core business, la gestione caratteristica. È pertanto un indicatore dal quale sono esclusi componenti positivi e negativi come gli interessi, gli elementi straordinari e non ripetibili, e così via.
Abbiamo anche l’utile lordo, ovvero la somma dell’utile operativo (di cui sopra) e i proventi finanziari e straordinari. Di norma costituisce la base imponibile per l’applicazione fiscale.
Cos dire circa l’ utile netto? Viene calcolato al netto dell’imposizione fiscale, da cui poi traggono origine i conferimenti obbligatori e facoltativi a riserva, e la distribuzione del dividendo.
Cash Flow
Detto anche Flusso di cassa, è la sommatoria tra l’utile netto e gli ammortamenti.
Lo scopo di questo indicatore è quello di misurare la capacità dell’azienda di generare cassa, indipendentemente dal fatto che questa debba poi essere utilizzata per andare, nel tempo, a ricostituire i mezzi dell’azienda.
Proprio per la sua significatività è spesso preferita all’utile netto in ottica analitica: quest’ultimo, infatti, soprattutto in un’ottica id breve termine, è influenzato da decisioni arbitrarie da parte della direzione, che può aumentare o ridurre gli ammortamenti proprio al fine di modificare l’ultima riga di conto economico.
EPS
Definito utile netto per azione, l’earning per share è il rapporto tra l’utile netto dell’azienda il numero delle azioni ordinarie. Si tratta pertanto di una sorta di “utile” di competenza di ogni azione.
Yield
Rapporto tra il dividendo e il prezzo dell’azione, ed è pertanto un indicatore che serve a misurare la redditività dell’investimento azionario.
Come abbiamo avuto modo di accennare su questo sito, in diverse occasioni, risulta di particolare utilità cercare di confrontare lo Yield dell’azienda con quello maturato nel corso del tempo, e con quello delle azione concorrenti appartenenti allo stesso settore.
Price Earning (PE)
Il rapporto prezzo/utile (price / earning) è il rapporto tra il prezzo di Borsa dell’azione e l’utile netto per azione.
Viene generalmente associato al P/BV: il prezzo / valore contabile (price / book value), ovvero il rapporto tra il prezzo di Borsa dell’azienda e il patrimonio netto.
Di solito l’indicatore assume un valore superiore a 1, considerato che la valutazione di un’azienda dipende dalla sua capacità di generare utili, ed è maggiore alla sommatoria delle parti che risulta dal solo valore contabile.
ROI
Il return on investment, ben caro a tutti gli studenti di ragioneria generale e di analisi di bilancio, è il rapporto tra l’utile operativo e il totale dei mezzi finanziari di un’azienda.
Si tratta di un indicatore piuttosto importante, che si consiglia di confrontare con i tassi di interesse correnti.
ROE
Il return on equity è il rapporto tra l’utile netto e il patrimonio netto dell’azienda, e fornisce una misura della redditività del capitale proprio che gli azionisti hanno l’abitudine di tenere in grande considerazione.
Analisi fondamentale trading: come usarla?
La migliore strategia per fare Trading utilizzando l’analisi fondamentale consiste nell’entrare a mercato successivamente al rilascio di News macroeconomiche.
Tutti quanti gli indicatori elencati sopra vengono rilasciati a cadenza settimanale o mensile, occorrerà quindi prepararsi nei minuti antecedenti all’uscita delle notizia per investire al meglio.
In che modo? Utilizzando gli ordini pendenti presenti nella nostra piattaforma. Pochi minuti prima della news andremo a posizionare un ordine rialzista a circa 20 Pips dal prezzo corrente ed un ordine ribassista, sempre a 20 Pips di distanza.
Sarà molto importante caricare lo Stop Loss per metterci al riparo da probabili folate di volatilità.
Operando in questo modo noteremo che a seguito del rilascio del dato macroeconomico il prezzo avrà una forte spinta rialzista o ribassista, a seconda se le previsioni sono state confermate o meno.
Lo slancio toccherà uno dei nostri ordine pendenti, permettendoci quindi di entrare a mercato e gestire successivamente l’operazione con maggiore tranquillità.
Si tratta di una strategia di Trading di facile utilizzo e molto profittevole. Ovviamente suggeriamo di esercitarsi su Demo prima di investire in Borsa con denaro reale.
Dove usare l’analisi fondamentale
Dove mettere in atto la strategia di investimento descritta in precedenza e cardine dell’analisi fondamentale? L’applicazione efficace dell’analisi fondamentale richiede non solo conoscenza, ma anche strumenti adeguati. Per questo è cruciale scegliere un broker che offra una combinazione ottimale di piattaforme avanzate, strumenti analitici potenti e risorse educative di qualità.
Abbiamo selezionato tre broker che si distinguono per la loro offerta completa, adatta sia ai trader esperti che ai principianti. Questi broker non solo forniscono gli strumenti necessari per l’analisi fondamentale, ma offrono anche condizioni di trading competitive e un supporto clienti di alto livello.
Pepperstone
Pepperstone è un broker rinomato che offre un’esperienza di trading completa, ideale per chi vuole applicare l’analisi fondamentale.
Regolamentato da autorità come FCA e ASIC, Pepperstone si distingue per:
- Piattaforme di trading avanzate: MetaTrader 4, MetaTrader 5 e cTrader, tutte dotate di strumenti per l’analisi fondamentale
- Smart Trader Tools: un pacchetto di indicatori e strumenti avanzati per l’analisi di mercato
- Analisi di mercato giornaliere: report dettagliati sugli eventi economici e il loro impatto sui mercati
- Webinar formativi: sessioni educative tenute da esperti di mercato, focalizzate anche sull’analisi fondamentale
- Centro educativo: una vasta raccolta di materiali didattici, inclusi articoli e video tutorial sull’analisi fondamentale
Pepperstone offre inoltre l’accesso a AutoChartist, uno strumento potente per l’analisi tecnica e fondamentale che fornisce segnali di trading in tempo reale.
La combinazione di spread competitivi, esecuzione ultra-rapida e supporto clienti di alto livello rende Pepperstone una scelta eccellente per trader di tutti i livelli che vogliono applicare l’analisi fondamentale nelle loro strategie di trading.
Clicca qui per registrarti su Pepperstone
XTB
XTB è un broker di alto livello, quotato in borsa e regolamentato da diverse autorità, tra cui FCA e KNF. Si distingue per la sua offerta formativa e gli strumenti avanzati:
- xStation 5: piattaforma proprietaria con strumenti avanzati per l’analisi fondamentale
- XTB Academy: percorso formativo strutturato, che copre in dettaglio l’analisi fondamentale
- Calendario economico: strumento essenziale per monitorare eventi macroeconomici
- Analisi di mercato quotidiane: report dettagliati sugli eventi economici e il loro impatto
- Webinar e seminari: sessioni educative tenute da esperti di mercato
- Trading Ideas: suggerimenti basati sull’analisi fondamentale e tecnica
XTB offre spread competitivi su una vasta gamma di strumenti finanziari, inclusi Forex, indici, azioni, ETF e materie prime.
La combinazione di una piattaforma avanzata, un’offerta formativa di alto livello e strumenti analitici potenti rende XTB un’eccellente scelta per chi vuole approfondire e applicare l’analisi fondamentale.
Clicca qui per iscriverti su XTB
eToro
eToro è un broker leader nel settore, noto per la sua piattaforma user-friendly e innovative funzionalità sociali. Regolamentato da autorità come CySEC, FCA e ASIC, eToro si distingue per:
- Piattaforma proprietaria intuitiva: dotata di strumenti completi per l’analisi fondamentale
- Copy Trading: permette di replicare le strategie dei trader più esperti, ideale per chi sta imparando l’analisi fondamentale
- Feed di notizie in tempo reale: aggiornamenti costanti su eventi economici e aziendali
- Webinar con esperti: sessioni formative con professionisti del settore finanziario
- eToro Academy: una vasta raccolta di materiali educativi, inclusi corsi sull’analisi fondamentale
- Sentiment degli investitori: strumento unico per valutare l’opinione della community su vari asset
eToro offre inoltre un’ampia gamma di asset, inclusi azioni, ETF, criptovalute e materie prime, permettendo di applicare l’analisi fondamentale su diversi mercati.
La combinazione di strumenti sociali, educazione finanziaria e una piattaforma intuitiva rende eToro ideale sia per principianti che per trader esperti interessati all’analisi fondamentale.
Clicca qui per registrarti su eToro
Conclusioni
In questa guida noi di BorsaMercato ci siamo occupati di definire cos’è e come funziona l’analisi fondamentale.
Un aspetto di base del trading, conoscere i segreti di questa metodologia ti permetterà di investire sia nel Forex che nel mercato azionario in modo più informato.
Da dove iniziare? Da un conto Demo totalmente gratuito, accessibile mediante registrazione su una delle piattaforme che abbiamo analizzato:
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
FAQ
Nell’ambito del Trading definiamo analisi fondamentale lo studio e l’analisi delle variabili macroeconomiche che influenzano il prezzo di una valuta, di un’azione ed in generalo lo stato di salute di una nazione.
La strategia migliore consiste nell’utilizzare ordini pendenti posizionati sopra e sotto il prezzo corrente, 5 minuti prima del rilascio della News. La direzionalità successiva al rilascio aggancerà uno dei due ordini.