Investire in intelligenza artificiale significa puntare sull’innovazione, sul progresso e su tutti i temi legati a questo ambito di crescita nel settore tecnologico e informatico.
Molti investitori hanno probabilmente già sentito questo termine. Che si tratti di film, serie TV o di dibattiti tenuti da giornalisti ed esperti, l’argomento è onnipresente. Ma di cosa si tratta esattamente?
Il termine “intelligenza artificiale” è spesso abusato e suggerisce qualcosa che nel dettaglio in realtà (almeno non ancora) non ha nulla a che fare con l’intelligenza umana, ma piuttosto con l’automazione assistita da computer e l’apprendimento.
Comunque sia, lo scopo di questa guida è sviscerare questo argomento in relazione alle opportunità di investimento che offre il mercato.
Investire in intelligenza artificiale – Riepilogo
🏛 Cosa significa? | Investire in asset legati all’intelligenza artificiale |
📈 Come investire | Con i Broker CFD, sicuri, economici e versatili |
💸 Investimento minimo | 50 euro |
⭐ Migliori ETF intelligenza artificiale |
|
🖥️ Migliori azioni di intelligenza artificiale |
|
Se non vi sentite pronti ad investire in autonomia potete approcciarvi al mondo degli investimenti copiando ciò che fanno i trader più esperti. Il Copy Trading di eToro vi permette infatti di scegliere i migliori investitori della community e copiare tutte le loro operazioni a mercato! Basta un click:
Clicca qui e scegli quali trader copiare
Indice
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Il tema dell’Intelligenza artificiale è di vasta portata e si estende a molte discipline scientifiche diverse come matematica, informatica, biologia, psicologia, ecc. Altre sottocategorie che rivestono un’importanza centrale in questo contesto sono la statistica, la scienza dei dati, l’ingegneria dei dati, l’apprendimento automatico, i big data, ecc.
Non possiamo limitare l’argomento ad un solo settore, perché è molto ampio ed è difficile da includere in una singola categoria.
Ci sono molte sovrapposizioni tra le aree specialistiche e bisogna concordare su una definizione piuttosto astratta, tant’è che non ci interessa il significato letterale, ma piuttosto tutto ciò che vi è collegato dal punto di vista economico.
Per semplicità definiamo intelligenza artificiale :
Un insieme di modelli matematici, algoritmi e processi che, tramite software e hardware dedicati, tenta di riprodurre artificialmente un comportamento “intelligente” assimilabile a quello di una mente pensante.
Come investire in intelligenza artificiale
Ora che sappiamo di che si tratta, vediamo di capire come investire in intelligenza artificiale.
Si tratta di investimenti, quindi il modo più semplice di metterli in pratica è quello di utilizzare un intermediario finanziario come i Broker CFD.
Abbiamo scelto questa tipologia di Broker perché offrono questi vantaggi:
- Offrono un conto Demo per fare pratica
- Hanno almeno una regolare licenza
- Sono molto economici
- Permettono di accedere a migliaia di strumenti finanziari
- Si può puntare anche al ribasso
- Permettono di creare un portafoglio diversificato
Per semplificarvi ulteriormente le cose, abbiamo selezionato i 3 migliori Broker online per investire in intelligenza artificiale, scopriamo assieme le loro caratteristiche distintive:
eToro
eToro è un Broker online caratterizzato da un piattaforma che funge da modello per tutti i competitors del settore. Inoltre gli oltre 25 milioni di utenti registrati lo rendono un intermediario di grande affidabilità.
Queste famosa piattaforma permette di investire in numerosi asset, come azioni, indici, materie prime, ETF, Forex e criptovalute, tramite i CFD, sfruttando la leva finanziaria.
Come si fa ad investire in intelligenza artificiale su eToro? Ecco i 3 passaggi necessari:
- Registratevi su eToro
- Accedete al conto reale versando almeno 50€
- Selezionate il titolo o l’ETF che vi interessa e cliccate su “investi”
Ma se non avete le idee chiare sul titolo o il fondo sul quale puntare, potete affidarvi all’esperienza dei trader più esperti delle community e con un click copiare le loro operazioni a mercato. Stiamo parlando del Copy Trading, un servizio brevettato che vi permette di replicare i rendimenti (in base a quanto avete investito) dei trader che avete scelto.
Clicca qui e registrati su eToro
XTB
XTB lo abbiamo scelto perché ha realizzato il miglior Corso di Trading sul mercato, superiore a molti corsi a pagamento, offerto gratis a tutti gli utenti del Broker.
Si tratta di una vera e propria scuola per investitori, con pdf, lezioni, video e webinar incentrati sull’analisi tecnica e sulle migliori strategie operative. Potete accedere al corso gratuitamente, vi basta usare il link qui sotto:
Clicca qui e accedi gratis al Corso di Trading
Ovviamente non possiamo dimenticarci che XTB è un Broker quotato alla Borsa di Varsavia e con una prestigiosa licenza rilasciata dalla CySEC e valida in tutta l’Unione europea.
Potrete investire in intelligenza artificiale con una piattaforma di trading molto versatile, chiamata xStation 5, che permette di negoziare i CFD di azioni, indici, forex, ETF e criptovalute, senza pagare commissioni di trading.
Se volete investire in intelligenza artificiale con XTB dovete seguire questi semplici passaggi:
- Registratevi gratis su XTB
- Fate un piccolo deposito per iniziare
- Selezionate il titolo o l’ETF che vi interessa e cliccate su Compra (o su Vendi per puntare al ribasso)
- Decidete l’importo da investire.
Clicca qui e registrati gratis su XTB
Dove viene utilizzata l’intelligenza artificiale?
L’argomento “intelligenza artificiale” è molto ampio e ovviamente anche il suo campo di applicazione è molto esteso. Insomma, non c’è quasi nessuna area al mondo in cui l’intelligenza artificiale non può essere utilizzata o non sia già in uso.
In altre parole: L’intelligenza artificiale si può trovare effettivamente ovunque.
Detto questo è ovvio che sia necessario restringere il campo a quelle attività dove è maggiormente focalizzata e che offrono le maggiori opportunità d’investimento.
A differenza di investire in immobili o investire nell’arte, in questo caso le possibilità si ampliano in maniera impressionante e qui sotto abbiamo elencato alcuni dei settori “principe” dell’IA:
- Guida autonoma come quella di Tesla, UBER, NIO, Mercedes Benz, BMW ecc.
- Algoritmi per registrare e “ottimizzare” il comportamento degli utenti come Amazon, Google, Facebook, Instagram, Twitter, TikTok, Netflix ecc.
- Applicazioni nella scienza, ad esempio ottimizzazione matematica, ricerca climatica e meteorologica, processi biologici, riconoscimento di modelli medici, modelli finanziari e di rischio in economia, ecc.
- Settore finanziario: decisioni di credito automatizzate, creazione di rapporti di rating e di credito, prevenzione di frodi e riciclaggio di denaro, nonché trading automatico di titoli e robo-advisor.
- Attività analitiche come la gestione delle relazioni con i clienti (CRM), la segmentazione dei clienti, l’ottimizzazione delle vendite e la massimizzazione del valore della vita del cliente (CLV).
- Audio/Video: ottimizza e modifica automatica di immagini e video.
- Robot e droni: robot domestici (aspirapolvere e robot di assistenza), robot militari, droni autonomi.
- …
Sapevate che risolvendo il noto reCaptcha (“Seleziona tutte le immagini con …”) di Google, state allenando la sua intelligenza artificiale?
Dove investire in intelligenza artificiale
Ora sappiamo che l’intelligenza artificiale ha un grande potenziale ma può essere utilizzata anche per scopi negativi, vedi ad esempio il campo militare. Ma l’IA di per sé non è una brutta cosa, come spesso accade, dipende dalla sua applicazione. Non c’è dubbio che le possibilità e i vantaggi di questa tecnologia, superano di gran lunga gli svantaggi.
Veniamo quindi finalmente alle domande: Dove investire in intelligenza artificiale? Quali titoli acquistare? Quali fondi? Come diversificare?
Risponderemo a queste domande nei prossimi paragrafi che sono orientati all’investimento dal lato pratico.
Migliori azioni intelligenza artificiale
Il primo metodo che viene in mente per investire nell’intelligenza artificiale è attraverso azioni di aziende che sono particolarmente attive e innovative in questo settore e che già utilizzano l’IA nei loro processi e prodotti aziendali.
Il vantaggio di investire in singoli titoli è che potete diversificare in maniera molto ampia, selezionando titoli di varie sottocategorie e azioni con sedi in svariati paesi.
Ovviamente se puntate alle 15 migliori azioni di intelligenza artificiale che elenchiamo qui sotto e che sono le più importanti al mondo non state diversificando granché, perché sono tutte legate fra loro. Ma se saprete estendere la vostra ricerca sulle azioni IA oltre alla capitalizzazione, potrete comporre un ottimo portafoglio.
Ecco una panoramica delle migliori azioni per investire in intelligenza artificiale:
- Alphabet Inc. (A) (ex Google)
- Meta (ex Facebook)
- Apple
- Tesla
- AMD
- Baidu.com
- intel
- NVIDIA
- Microsoft
- Netflix
- IBM
- TSMC
- Tencent
- Alibaba
Migliori ETF intelligenza artificiale
Oltre alle singole azioni, se preferite che la diversificazione sia capillare e determinata da un fondo speculativo, investire in ETF è senza dubbio l’opzione migliore.
Gli ETF sono dei fondi negoziabili in borsa che includono numerosi titoli o replicano alcuni indici di settore.
In sintesi, acquistando un’ETF, potete investire in un gran numero di società in un colpo solo, diffondendo e diversificando così il vostro rischio.
A differenza di puntare sui singoli titoli, in questo caso non avete molta possibilità di “personalizzare” l’investimento o di diversificare, perché la maggioranza dei fondi replica gli stessi titoli, con poche varianti.
A fronte di un rendimento inferiore (almeno potenziale) rispetto ai singoli titoli, anche il rischio cala enormemente.
Ecco una panoramica dei migliori ETF con un focus sull’intelligenza artificiale:
- Invesco EQQQ NASDAQ-100 UCITS ETF
- AMUNDI NASDAQ-100 UCITS ETF – EUR (C)
- Xtrackers Artificial Intelligence and Big Data UCITS ETF
- iShares Automation & Robotics ETF
- AMUNDI STOXX GLOBAL ARTIFICIAL INTELLIGENCE – UCITS ETF (C)
Investire in intelligenza artificiale: Pro e contro
Anche se investire in intelligenza artificiale può essere una scelta di trading molto interessante non è adatta a tutti, la volatilità e i cambiamenti che interessano questo settore sono repentini e per questa ragione raccomandiamo un Corso di Trading, prima di buttarvi in questa “avventura”.
Vediamo adesso quali sono i pro e contro dell’investire nell’intelligenza artificiale.
👍 Vantaggi di investire in intelligenza artificiale:
- Ne fanno parte le maggiori società quotate in Borsa
- La domanda è in crescita
👎Svantaggi di investire in intelligenza artificiale:
- Sono titoli molto volatili
- I prezzi sono influenzati da molteplici fattori

Conclusioni
La nostra guida ha mostrato tutti gli aspetti che riguardano “investire in intelligenza artificiale”, partendo dai settori più interessati, alle aziende più capitalizzate fino ai migliori fondi d’investimento.
Se non avete ancora sufficiente esperienza nel trading e negli investimenti vi suggeriamo di sfruttare il Copy Trading e di copiare ciò che fanno gli altri trader, scelti da voi sulla piattaforma eToro, replicandone i rendimenti.
In questo modo capirete come si comportano i trader più esperti e volendo potrete iniziare a sperimentare le vostre strategie in autonomia, partendo dai conti Demo, senza correre rischi.
Ecco un breve elenco di Broker online provvisti di conto Demo, registratevi e fate qualche test in sicurezza:
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
![]() |
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
FAQ
Con un Broker regolamentato che offra titoli ed ETF legati a questa nicchia di mercato.
Microsoft Azure Machine Learning, la piattaforma cloud di Microsoft è considerata la migliore intelligenza artificiale al mondo.
Generative Pre-trained Transformer 3 (GPT-3) è probabilmente la soluzione di intelligenza artificiale in linguaggio naturale più avanzata oggi esistente.
L’Invesco EQQQ NASDAQ-100 UCITS ETF è considerato il miglior fondo di intelligenza artificiale.