Scegliere la giusta piattaforma è il primo passo per investire nel P2P lending in modo consapevole e redditizio. Negli ultimi anni, il prestito tra privati ha conquistato sempre più investitori italiani, grazie alla possibilità di ottenere rendimenti superiori rispetto agli strumenti finanziari tradizionali.
Tuttavia, non tutte le piattaforme sono uguali: ognuna presenta caratteristiche uniche, diversi livelli di rischio e rendimenti potenziali variabili. In questo articolo ti guidiamo nella selezione delle 7 migliori piattaforme di P2P lending, analizzando pro, contro e particolarità di ognuna.
Alla fine dell’articolo, troverai anche un confronto tabellare e una guida pratica per scegliere la piattaforma più adatta al tuo profilo.
👉 PIATTAFORMA P2P IN EVIDENZA:
![]() |
|
|
---|
Indice
1. Debitum
Debitum è una delle migliori piattaforme di P2P lending a livello europeo. Ha sede in Lettonia, ma opera nel pieno rispetto delle normative dell’Unione Europea. La piattaforma si concentra esclusivamente su prestiti destinati a piccole e medie imprese (PMI), offrendo un’alternativa concreta all’eccessiva esposizione ai prestiti al consumo.
I loan originator vengono selezionati con criteri stringenti, sottoposti a processi di auditing esterni e pubblicano regolarmente informazioni dettagliate sui progetti.
Il sito offre un’interfaccia chiara, una dashboard professionale e strumenti di analisi ideali sia per chi è alle prime armi, sia per utenti più esperti. Inoltre, Debitum non prevede investimenti in criptovalute o prodotti complessi, mantenendo un profilo prudente e trasparente.
✅ Vantaggi principali:
- Regolamentazione UE
- Asset business-oriented
- Alta trasparenza e auditing indipendente
✨ Unicità:
È una delle poche piattaforme a concentrarsi esclusivamente sul finanziamento alle imprese, favorendo un investimento nell’economia reale più tracciabile e analizzabile rispetto ai prestiti personali.
Registrati su Debitum e scopri il P2P lending professionale
2. Mintos
Mintos è probabilmente la piattaforma più conosciuta nel panorama europeo del P2P lending. Con oltre 500.000 utenti attivi e prestiti distribuiti in oltre 30 paesi, rappresenta un vero e proprio hub di diversificazione.
I prestiti sono forniti da un’ampia gamma di loan originator, ciascuno valutato attraverso un sistema di rating interno che aiuta l’investitore a comprenderne l’affidabilità. Mintos offre anche strategie preimpostate per chi preferisce l’automazione, ma consente un controllo totale agli investitori avanzati.
Il mercato secondario, uno dei più attivi del settore, permette di vendere i prestiti prima della scadenza, migliorando la liquidità complessiva del portafoglio.
✅ Vantaggi principali:
- Grande varietà di prestiti e originator
- Automazione completa
- Mercato secondario molto attivo
✨ Unicità:
È l’unica piattaforma ad avere una licenza MiFID II, permettendo la gestione degli investimenti secondo standard simili a quelli dei broker regolamentati, con un prodotto strutturato chiamato Mintos Core, paragonabile a un ETF su prestiti.
3. PeerBerry
PeerBerry ha conquistato la fiducia degli investitori grazie alla sua stabilità nei rendimenti e alla bassa incidenza di default. Si appoggia principalmente ai gruppi Aventus e Gofingo, che operano in diversi paesi europei e forniscono prestiti a breve termine, solitamente personali o garantiti.
Oltre alla garanzia di buyback entro 60 giorni, PeerBerry presenta una delle interfacce più intuitive del settore, rendendola ideale per l’uso da parte di utenti meno esperti.
La piattaforma è in costante evoluzione, con roadmap chiare e aggiornamenti frequenti. Inoltre, offre strumenti di autoinvest semplici da configurare e reportistica dettagliata.
✅ Vantaggi principali:
- Rendimenti interessanti e stabili
- Garanzia di riacquisto
- Ottima reputazione tra gli investitori
✨ Unicità:
Pochissime piattaforme possono vantare una percentuale di recupero sui default prossima al 100%, grazie alla solidità dei loan originator partner e al meccanismo efficiente di riacquisto automatico.
4. Bondora
Bondora è una delle piattaforme pioniere del P2P lending europeo. È particolarmente nota per il prodotto Go & Grow, che consente di ottenere un rendimento fisso del 6,75% annuo, con liquidità giornaliera, senza dover selezionare i prestiti manualmente.
Questa semplicità ha reso Bondora una delle piattaforme preferite dagli investitori alle prime armi. Il fondo Go & Grow non offre protezioni sul capitale, ma la composizione altamente diversificata e la gestione interna ne hanno garantito solidità anche durante periodi complessi.
Per i più esperti, Bondora offre anche modalità di investimento personalizzate, ma è con Go & Grow che ha costruito la sua reputazione.
✅ Vantaggi principali:
- Investimento automatizzato
- Rendimento fisso e prevedibile
- Liquidità giornaliera con Go & Grow
✨ Unicità:
Bondora è l’unica piattaforma a offrire un prodotto ibrido tra conto deposito e fondo P2P, rendendolo uno strumento flessibile e adatto a chi vuole un’alternativa semplice ai conti remunerati.
5. Lendermarket
Lendermarket è una piattaforma irlandese relativamente giovane, ma che ha già conquistato l’interesse degli investitori più dinamici grazie ai rendimenti elevati, spesso superiori all’11–12%. Collabora principalmente con il gruppo Creditstar, che garantisce tutti i prestiti offerti sulla piattaforma.
L’esperienza utente è molto fluida, e la registrazione richiede pochi minuti. Lendermarket offre prestiti a breve scadenza, spesso tra i 30 e i 90 giorni, con buyback garantito e la possibilità di impostare piani di reinvestimento automatici.
La piattaforma è ancora in espansione e non ha una licenza formale come investment firm, ma mostra segnali di crescita costante e trasparenza.
✅ Vantaggi principali:
- Rendimento tra i più alti del mercato
- Buyback entro 60 giorni
- Processo di registrazione semplice
✨ Unicità:
È una delle poche piattaforme a offrire una combinazione di alti rendimenti, durata breve e garanzia di riacquisto, ideale per chi vuole massimizzare il turnover del capitale nel breve termine.
6. Robocash
Robocash è una piattaforma integrata verticalmente con il gruppo Robocash Group, che gestisce internamente sia la concessione dei prestiti sia la loro distribuzione agli investitori. Questo modello riduce i costi operativi e migliora il controllo su tutto il ciclo di vita del prestito.
I tassi di rendimento sono tra i più alti nel P2P lending europeo, spesso tra il 10% e il 12%. Tutti i prestiti offrono garanzia di riacquisto e vengono gestiti in maniera totalmente automatizzata, senza la necessità di selezionare manualmente i progetti.
Robocash è particolarmente apprezzata da chi vuole investire in modo passivo, grazie a strategie preimpostate e rendimenti stabili.
✅ Vantaggi principali:
- Automazione completa
- Rendimenti elevati (fino al 12%)
- Prestiti a breve-medio termine
✨ Unicità:
È una delle rare piattaforme che gestisce internamente l’intero ciclo del credito, offrendo una trasparenza operativa unica e un’efficienza che si riflette nei rendimenti.
7. Twino
Twino è una delle piattaforme più longeve nel panorama europeo del P2P lending. Opera con licenza di investment firm, garantendo un alto livello di conformità alle normative europee. Twino offre una buona varietà di prestiti personali e garantiti, con rendimento medio tra l’8% e il 10%.
Una delle sue caratteristiche più interessanti è la possibilità di investire in valute diverse, tra cui euro e zloty polacco.
La piattaforma dispone anche di mercato secondario attivo e di una garanzia di riacquisto standardizzata. Il processo di registrazione è veloce e la reportistica dettagliata facilita la gestione fiscale da parte dell’investitore italiano.
✅ Vantaggi principali:
- Regolamentazione europea completa
- Mercato secondario attivo
- Investimento in diverse valute
✨ Unicità:
Twino è una delle poche piattaforme a offrire prestiti con tassi d’interesse variabili indicizzati all’andamento economico, rendendola adatta a chi cerca protezione dall’inflazione e flessibilità operativa.
Criteri di Valutazione
Per valutare le migliori piattaforme di P2P lending, abbiamo considerato diversi fattori chiave:
- Affidabilità e regolamentazione: piattaforme registrate, trasparenti e con sede in paesi UE.
- Rendimento medio: rendimento lordo annuo stimato in base allo storico e ai dati ufficiali.
- Buyback e gestione rischio: presenza di meccanismi di protezione in caso di insolvenza.
- Facilità d’uso: interfaccia intuitiva, report chiari, assistenza clienti.
- Automazione: possibilità di investire con piani automatici e strategie predefinite.
- Liquidità: presenza di mercato secondario o strumenti per il disinvestimento anticipato.
- Aspetti fiscali: gestione dei guadagni e dichiarazione in Italia.
Migliori Piattaforme P2P Lending: Tabella Comparativa
Piattaforma | Rendimento Medio | Buyback | Mercato Secondario | Automazione | Licenza UE |
Debitum | 8–10% | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ |
Mintos | 8–12% | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
PeerBerry | 9–11% | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ |
Bondora | 6.75% (Go&Grow) | ❌ | ✅ (parziale) | ✅ | ✅ |
Lendermarket | 11–14% | ✅ | ❌ | ✅ | ❌ |
Robocash | 10–12% | ✅ | ❌ | ✅ | ✅ |
Twino | 8–10% | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
Come Scegliere la Piattaforma P2P Giusta per Te
Non esiste una piattaforma migliore in assoluto, ma quella più adatta alle tue esigenze. Ecco qualche suggerimento:
- Se vuoi massima sicurezza: Debitum, Twino
- Se punti al rendimento massimo: Lendermarket, Robocash
- Se sei alle prime armi: Bondora
- Se cerchi ampia diversificazione: Mintos
- Se vuoi affidabilità costante: PeerBerry
Valuta attentamente il tuo profilo di rischio, l’orizzonte temporale e quanto capitale sei disposto a impiegare. Inizia sempre con piccoli importi e testa più piattaforme per confrontare esperienza e performance.
Considerazioni Finali
Il mercato del P2P lending è in continua evoluzione e offre numerose opportunità per diversificare il portafoglio e ottenere rendimenti superiori alla media.
Tuttavia, ogni piattaforma ha le sue specificità: per questo è fondamentale valutare attentamente dove investire, confrontando sicurezza, trasparenza, rendimento e facilità d’uso.
Leggi anche:
FAQ
Bondora, grazie al suo prodotto Go & Grow, è ideale per chi vuole iniziare senza dover scegliere manualmente i prestiti o gestire strategie complesse.
Assolutamente sì. Molti investitori diversificano il capitale su più piattaforme per ridurre il rischio e ottimizzare i rendimenti complessivi.